Circo Inzir
un circo nella foresta tropicale (nel Péten)
Il Circo Inzir in Guatemala
A seguito dell’esperienza svolta dal Collettivo di artisti Circo Inzir nei campi profughi Saharawi durante il 2012, è nata l’idea di un nuovo progetto, che questa volta avrà come centro di interesse la zona del Péten, in Guatemala.
Obiettivo e finalità del progetto
L’obiettivo che ci siamo proposti è quello di portare la nostra arte in giro per il Guatemala, per trovare un punto di unione e di scambio tra le diverse culture e promuovere un progetto a favore della multiculturalità usando il circo come mezzo di comunicazione, unione e condivisione, partendo dall’idea che questa disciplina artistica sia per le sue caratteristiche che per la sua fruibilità possa essere uno dei mezzi più indicati per creare rapporti sociali e diminuire le distanze.
L’intento del progetto è quello di realizzare spettacoli circensi e parate nei villaggi guatemaltechi, ed avere l’occasione di fare laboratori per bambini ed insegnanti di costruzione ed utilizzo di attrezzi circensi.
Soggetti coinvolti
Fanno parte del Collettivo Circo Inzir, promotore del progetto, artisti ed associazioni (Associazione Arterego, Associazione Marakatimba e Cooperativa Officina delle Muse).
Il Collettivo Circo Inzir si avvale della collaborazione dell’ONLUS Associazione Amici del Guatemala, che dal 1995 opera, attraverso progetti di sviluppo ed educazione nella regione guatemalteca del Pèten.
Autofinanziamento
Il progetto Circo Inzir, un circo nella foresta tropicale, si autofinanzierà tramite la realizzazione di cabaret e spettacoli in giro per l’Emilia Romagna.
Il cabaret
Il cabaret che verrà proposto al pubblico è il risultato dell’ incontro di persone con esperienze e tipi di formazione differenti, accomunate dalla passione per le arti circensi.
Le varie specialità che gli artisti hanno sviluppato negli anni permetteranno di presentare uno spettacolo vario e composto da più performance e da diverse discipline.
Nel cabaret sono presenti numeri di giocoleria, manipolazione di oggetti, filo teso, clownerie, musica dal vivo, antipodismo, acrobatica e acrobalance.
In base alle caratteristiche tecniche delle locazioni si riusciranno inoltre a realizzare performance di trapezio, tessuto, filo teso, corda molle.
Esperienze precedenti:
Circo Inzir – un circo nel deserto
Il circo nei campi profughi
Il “Circo Inzir – un circo nel deserto”, progetto di circo sociale, nasce dalla volontà comune da parte del Collettivo Circo Inzir di portare spettacoli, parate e laboratori agli abitanti dei campi profughi Saharawi nel Deserto Algerino.
Il progetto prende forma in seguito all’esperienza individuale di Sandro Sassi (vice presidente dell’Associazione Arterego, giocoliere e funambolo, artista di strada e di circo), che nel 2011 si reca nei campi profughi Saharawi in occasione del grande evento della Sahara Marathon, appoggiato dall’ associazione Arterego e dall’associazione El Ouali. L’esperienza da lui fatta, che in quanto giocoliere lo ha portato a realizzare spettacoli davanti ai bimbi e al popolo Saharawi, ha fatto si che una volta tornato in Italia coinvolgesse altre persone in un progetto futuro. Ed è così che il progetto ha coinvolto un totale di 20 persone tra artisti, musicisti e tecnici che hanno raggiunto i campi profughi Saharawi portando in questi luoghi alcune delle varie arti circensi.
La nostra carovana del ha avuto come prima meta i campi profughi Saharawi nei quali è stato fatto il cabaret che avevamo già precedentemente portato in diverse serate in Emilia Romagna prima della partenza. Durante la permanenza nel deserto e lungo tutto il viaggio di ritorno lo spettacolo è stato arricchito dalla contaminazione culturale con le persone le situazioni e i contesti che abbiamo incontrato.
Il fatto di essere scesi con i nostri mezzi di trasporto (via mare sino ad Algeri e poi attraversando il Nord Africa sino al campi profughi Saharawi) ha avuto lo scopo di ricreare e proporre, con questa modalità di viaggio, lo spirito che alimenta le radici delle compagnie circensi. Spirito che vede non solo negli spettacoli ma soprattutto nei viaggi e nei movimenti tra uno spettacolo e l’altro, fonti di scambio culturale, approfondimento e conoscenza.
Credevamo prima di partire, e abbiamo avuto conferma poi, che il teatro di strada sia uno dei modi migliori per arrivare ovunque, proprio per la spiccata facilità con cui l’arte di strada riesce a relazionarsi ai più vari contesti.
Soggetti coinvolti
Durante tutto il percorso, di indagine preliminare, progettuale ed esecutivo del progetto Circo Inzir nel Deserto, il Collettivo, ha stretto proficue collaborazioni con svariate realtà associative del territorio quali l’Associazione El Ouali e UISP – Peacegames.
Autofinanziamento
Il progetto Circo nel Deserto è un progetto che è stato completamente autofinanziato dagli stessi membri del viaggio e da altri artisti che hanno partecipato alla nascita e alla creazione del progetto.
L’autofinanziamento si è basato principalmente sul fare cabaret ad offerta libera (a cappello come si suol dire nell’arte di strada) in sale comunali, centri sociali, centri giovanili e teatri all’interno della regione Emilia Romagna.
Il viaggio
I partecipanti della Carovana Circo Inzir hanno affrontato il viaggio seguendo itinerari diversi.
Un primo gruppo ha raggiunto i campi profughi Saharawi, via mare e via terra, attraversando il territorio algerino, con tre autoveicoli (un furgone Ducato, un furgone Wolkswalgen e una jeep Land Rover) per il trasporto di persone, attrezzature e strumenti indispensabili per la realizzazione degli spettacoli.
Un secondo gruppo, invece, è arrivato via aerea sino a Tindouf in accompagnamento agli atleti ed organizzatori della Sahara Marathon.
Associazioni ed enti coinvolti nel Collettivo Circo Inzir
ArterEgo Associazione Culturale
– Casalecchio di Reno (BO) – ITALY
C.F. e P. IVA 02559801200
HYPERLINK “mailto:info@arterego.org”info@arterego.org
Associazione Culturale Marakatimba
via Leandro Alberti 50/2, 40137, Bologna (BO)
CF: 91285850375
Officina Delle Muse Soc.Coop a Casalecchio di Reno
Via Lido 24
Casalecchio di Reno
40033 Casalecchio di Reno (BO) Italia
Collaborazioni
Per Circo Inzir – un circo nel deserto
El Ouali – Associazione per la libertà del Sahara Occidentale
www.saharawi.org
Bologna
Via Raimondi, 16
40128-Bologna
Tel:051/368454
Fax:051/368454
Email: HYPERLINK “mailto:elouali@saharawi.org”elouali@saharawi.org
PEACE GAME UISP
www.peacegamesuisp.org
Via Riva Reno, 75/III – 40121 Bologna
Tel. 051/225881 – 228390
Fax 051/225203
Email: HYPERLINK “mailto:peacegames@uisp.it”peacegames@uisp.it
Per Circo Inzir – un circo nella foresta tropicale
AMICI del GUATEMALA Associazione ONLUS
Piazza Madre Teresa di Calcutta, 1 – 53100 Siena – Tel. 3284097118
Email: amiciguatemala@yahoo.it
Codice Fiscale 92027810529
Contatti Circo Inzir:
Mail: HYPERLINK “mailto:circoneldeserto@yahoo.it”circoneldeserto@yahoo.it
Blog: HYPERLINK “http://circoinzir.wordpress.com/”http://circoinzir.wordpress.com/
Facebook: Circo Inzir
Numero di telefono: 333 5873577
____________________________________________________________________________
________________________________________
Collettivo Circo Inzir
HYPERLINK “mailto:circoneldeserto@yahoo.it”circoneldeserto@yahoo.it
PAGE 2