Magò Presente
Magò Presente
Magò Presente
Chi è Magò

Maria Gloria Poltronieri Borges, per noi tuttə Magò, è stata vittima di femminicidio nel 2020 in Brasile.

Era una donna, un’artista, una danzatrice, una suonatrice di pandeiro, una capoeirista, un’insegnante, una ricercatrice e un’alchimista della vita. L’arte è sempre stata parte fondamentale della sua esistenza e il suo principale linguaggio, era una donna piena di energia e muovendosi nel mondo ha creato tante relazioni, rimanendo impressa in molte persone. Il suo assassinio ha avuto un impatto a livello internazionale, a partire dal Brasile per raggiungere l’Italia, grazie ad un movimento di amicə e attivistə che hanno trasformato questa ingiustizia in un simbolo di lotta e resistenza.

Magò presente rende l’arte il suo principale linguaggio per parlare della violenza di genere, costruendo eventi e giornate dove tuttə possono esprimersi come vogliono: attraverso il corpo, la musica, la danza, il circo, il teatro e la poesia. Considera l’arte un linguaggio intrinsecamente potente che segue lo spirito di Magò, uno strumento che può ispirare persone diverse tra loro, un mezzo versatile per stimolare sia l’artista che il pubblico, un modo per fare politica.

Vogliamo costruire un dialogo aperto, partendo dalla nostra società, la violenza di genere non nasce dal nulla, ha radici sociali molto antiche. Studiare la struttura del nostro sistema ci dà il potere di scegliere cosa vogliamo essere e cosa non vogliamo essere.

Conoscere per destrutturare, vedere il problema per risolverlo.

Non c'è Lotta Senza Ballo

La politica anticamente veniva considerata l’arte di vivere assieme. Questa giornata, infatti, vuole condannare il femminicidio condividendo uno spazio che diventi potenza culturale. Perché non esiste lotta dove non c’è condivisione, l’arte oltreche uno strumento politico diventa uno strumento aggregativo, con cui stimolare una partecipazione collettiva e multiculturale. L’arte non discrimina, anzi unisce linguaggi provenienti da tutto il mondo. Nelle ultime due edizioni di Magò presente hanno partecipato gruppi di Capoeira, danza africana, musicisti Samba, Danza contemporanea, arti circensi e poesia.

Partiamo dalla violenza di genere per arrivare ad un’idea di società dove tuttə abbiano lo stesso diritto alla vita, dove non si venga discriminatə per genere, etnia, orientamento sessuale, dove trovi spazio la ritualità collettiva, dove vengano prima le persone della merce.

Siamo tuttə connessə in una grande lotta collettiva più grande. Siamo amici e amiche di magò, artistə e studiosə del tema che considerano necessario costruire spazi pubblici di questo tipo. costruire un grande rituale collettivo dove si balla con le lacrime agli occhi, si parla di morte celebrando la vita, dove si è duri e sensibili allo stesso tempo.

Magò Presente 2025
Magò presente sarà l' 11 maggio 2025 a Equilibri Festival, a Casalecchio di Reno (BO)
Come tutti gli anni il ricavato verrà devoluto ad una realtà attiva sul territorio contro la violenza di genere.

Magò Presente – L’arte per parlare di violenza di genere

Programma 2025:

10:30 Teatro Giornale sul femminicidio in Italia – Laboratorio

Collettivo Fada e Arterego di nuovo insieme per un laboratorio dedicato ad animatori socio educativi, educatori/educatrici, psicolog* che lavorano con giovani. Insieme andremo ad esplorare la tecnica del teatro giornale e strumenti di fact checking ed analisi di testate giornalistiche per analizzare come viene narrata la violenza di genere in Italia. L’approccio è quello dell’educazione non-formale, attraverso l’apprendimento esperienziale e dinamiche di gruppo, potrete conoscere un nuovo modo creativo per stimolare il pensiero critico nel lavoro con giovani di tutte le età

Il laboratorio è ad offerta libera ed il ricavato del laboratorio verrà utilizzato a supporto della giornata Magò Presente.

Minimo 8 iscrittə. Prenotazione obbligatoria.

13:00 Pranzo sociale

Porta qualcosa da condividere!

15:00 Roda di Capoeira Angola Palmares

15:30 Cerchi di autocoscienza –

Sessfem 

Maschile plurale

Pratica di ridefinizione della identità maschile, plurale e critica verso il modello patriarcale, anche in relazione positiva con il movimento delle donne. Momento tutto al maschile per decostruire e decostruirsi tramite il confronto con altre persone.

Su prenotazione: max 12 persone.

17:00 Performance:


Echi da Gaza – Live podcast

Un racconto per riportare le storie e le voci raccolte tra Gaza e l’Egitto.

Una narrazione intensa, fatta di domande, resistenza e vita quotidiana sotto assedio.

Un progetto nerrativo di Arianna Pagani e Davide Lemmi prodotto da Voice Over e FADA Collective.
Lune Meticce – Agnese Valentini

Un’equilibrista sospesa tra poesia e tensione. La performance come atto di ascolto e presenza, delicato e radicale.

18:30 Corpi e spazi – talk

Sara Rimondi, Alice Facchini e Giulia Paganelli si incontrano per discutere come le nostre identità plasmano e vengono plasmate dagli ambienti che ci circondano. Un’occasione per riflettere su come gli spazi urbani influenzino le nostre vite quotidiane e come possiamo riappropriarcene.​

21:00 – Miss SBarbie – spettacolo di circo Contemporaneo – in chapiteaux

Morgana Morandi porta in scena uno spettacolo che fonde circo contemporaneo, estetica punk e una forte critica sociale. Con il suo personaggio che disarma e ribalta, invita il pubblico a una riflessione profonda attraverso il linguaggio del corpo e della performance.

SU PRENOTAZIONE

Magò Presente 2021
Magò Presente 2022
Magò Presente 2023
I Partner
Arterego
Marakatimba
Capoeira angola palmares
Check Point Cahrlie
Collettivo Fada
Casa delle donne
LabAerea
Il Casale
Commenti recenti
    Event Search
    Latest Posts